|
I
Principi ispiratori |
 |
|
|
La
Rete Civica di Milano (RCM) è nata nel 1994 come iniziativa
senza fini di lucro del Dipartimento di Scienze dell'Informazione
dell'Università degli Studi di Milano. |
|
Alla
fine del 1998 si è costituita la Fondazione
RCM - Rete Civica di Milano, una fondazione di partecipazione
che ha in carico la gestione della rete e che prevede la partecipazione
di cittadini, istituzioni, università, associazioni e
aziende in qualità di soci, per sottolinearne l'impegno
in un progetto comune di diffusione della telematica civica. |
|
RCM
si è sempre proposta di mettere a disposizione dei cittadini
milanesi un ambiente telematico gratuito, efficace e facile
da usare per favorire la comunicazione fra le componenti della
comunità: cittadini, associazioni, enti pubblici, aziende, e
così garantire a tutti il diritto di cittadinanza telematica.
Per sottolineare questo coinvolgimento collettivo ha adottato
fin da principio lo slogan: |
|
LA
RETE SIETE VOI ! |
|
|
|
 |
La
Rete Civica di Milano è e sarà ciò che ne faranno i suoi aderenti
e i soci della Fondazione, individui, associazioni,
istituzioni e aziende. In RCM troverete le informazioni, le
valutazioni e le esperienze che altri aderenti alla rete avranno
deciso di condividere, per migliorare la qualità della
vita a Milano e consolidare un senso di collettività. |
|
|
 |
RCM,
come Internet a cui si ispira, più che un mezzo di diffusione
delle informazioni da uno a molti, è un sistema bidirezionale
che mette in relazione cittadini attivi con altri cittadini
attivi. |
|
|
 |
A
differenza di molti altri semplici siti Web, RCM mira a creare
una vera comunità telematica ed essere l'ambito in cui
tale comunità si sviluppa e si fa conoscere. Per agevolare
tale processo, RCM ha adottato un Galateo,
cioè norme di comportamento che regolano l'attività
della rete e una procedura di registrazione
che garantisce il non anonimato degli utenti. Ad ogni utente
inoltre e associato un résumé (ritratto di presentazione)
o una home page, se utilizzata. |
|
|
 |
RCM
non è un ambito di scambio software, con la
sola eccezione di quello che serve al funzionamento della rete
stessa. Non è neanche una rete commerciale e vuole quindi preservare
il diritto di ciascuno di selezionare liberamente e di accedere
unicamente alle informazioni che lo interessano e assicurare
che la mailbox (casella postale) di chiunque non venga
invasa da messaggi pubblicitari. Chiunque voglia offrire ad
altri servizi, prodotti o altri generi, gratuiti o a pagamento,
è quindi invitato ad utilizzare la conferenza Cerco-Offro
ed eventualmente, in accordo con il moderatore, altre conferenze
di pertinenza e si impegna ad inviare informazioni relative
a detti servizi, prodotti e altri generi nella mailbox di altri
aderenti solo su loro esplicita richiesta. |
|
|
 |
A
differenza di molti newsgroup, le aree di discussione (conferenze)
di RCM sono tutte moderate.
Ciò garantisce una maggiore fruibilità della conferenza
e comporta la verifica preventiva dei messaggi arrivati in area
da parte del gestore della stessa (il Moderatore), che provvederà
a renderli accessibili a tutti gli Aderenti.
Questa verifica è necessaria per prevenire: |
|
- infrazioni
al Galateo di RCM ed alle norme di legge;
- messaggi
che esulano dall'argomento della conferenze;
- messaggi
senza subject o con subject che non ne rispecchia il contenuto;
- messaggi
privati inviati accidentalmente in aree pubbliche;
- eventuali
frammentazioni/dispersioni delle discussioni causate dall'invio
dello stesso messaggio in più aree, senza l'indicazione
dell'ambito in cui continuare la discussione.
|
|
Il Moderatore
in RCM è colui che volontariamente accetta di incentivare
e promuovere una "Conferenza" dopo che questa è
stata aperta con il consenso di un numero sufficiente di Aderenti,
eventualmente affiancando o sostituendo un precedente Moderatore.
Il Moderatore ha la delega alla gestione della conferenza
da parte dell'Administrator di RCM.
Moderare non è censurare l'altrui pensiero,
ma è un servizio/strumento di educazione alla comunicazione
telematica.
Ciascuno
è personalmente responsabile di ciò che inserisce in RCM,
in conformità con le indicazioni del Galateo.
|
|
|
|
Inoltre
dichiaro di sollevare la RCM, i suoi responsabili, collaboratori
e operatori, e qualsiasi ditta o istituzione con cui la RCM
è affiliata, per qualsiasi problema, di qualsiasi natura, derivante
dal mio uso o incapacità di usare la RCM ed il software con
cui è realizzata. |
|
©
Tutti i diritti riservati - Fondazione RCM - Rete Civica di
Milano |
|
|
|