|
Cos'è
RCM? Informazioni generali |
 |
|
|
|
Cos'è
RCM? |
 |
La
Rete Civica di Milano (RCM) č un ambiente telematico che ha
l'obiettivo di promuovere e favorire la comunicazione, la
cooperazione e l'erogazione di servizi tra le componenti della
comunitą locale milanese, seguendo i principi ispiratori
del progetto. |
 |
In
RCM troverete quindi informazioni, notizie, discussioni e servizi
forniti da cittadini, associazioni, Enti Pubblici, scuole, professionisti,
associazioni sindacali, ecc., ma, soprattutto, potrete essere
voi stessi a inserire informazioni, partecipare a discussioni,
segnalare iniziative, ecc. |
 |
Per
partecipare attivamente ai gruppi di discussione (conferenze)
e usufruire di tutti i servizi, è sufficiente registrarsi
come Aderenti di RCM seguendo la procedura di registrazione |
|
|
|
Chi
siamo? |
 |
La
Rete Civica di Milano č nata nel 1994 come una iniziativa non
a fini di lucro del DSI - Dipartimento di Scienze dell'Informazione
- Università degli Studi di Milano, e nel 1998 si č costituita
come Fondazione di Partecipazione, Ente che vede Cittadini,
Istituzioni e Aziende impegnati in un progetto comune di diffusione
della telematica civica. |
 |
I Soci
Fondatori della Fondazione RCM che hanno terminato le
pratiche di adesione sono:
- Associazione LIC - Libera Informatica Civica
- Regione Lombardia
- Provincia di Milano
- CCIAA di Milano
- Universitą degli Studi di Milano
Si attende che il Comune di Milano completi l'iter burocratico
di adesione alla Fondazione e nomini il proprio rappresentante.
|
|
|
|
©
Tutti i diritti riservati - Fondazione RCM - Rete Civica di Milano |
|
|