![]() |
![]() |
![]() |
Risultati del questionario sulle Città Digitali |
||
|
||
Introduzione
|
![]() |
Figura 1: suddivisione per fasce di età |
Quasi il 74% di coloro che hanno risposto è residente a Milano, e la maggior parte del restante 26% risiede nelle vicinanze. Questo numero piuttosto elevato mostra che RCM è una comunità online fortemente radicata nel territorio milanese. Solo tre questionari sono giunti da persone residenti in Paesi stranieri, due in Gran Bretagna e uno in Belgio.
Il livello medio di istruzione è piuttosto elevato: il 70% ha dieci anni o più di istruzione dopo la scuola dell'obbligo. La percentuale più consistente è costituita da coloro che hanno un lavoro retribuito (83%). I settori lavorativi più frequenti sono: istruzione (32%), comunicazione (14%) e "altri servizi pubblici" (12%). Il numero di studenti ammonta al 9%. Tutte le altre categorie quali disoccupati, pensionati o persone che lavorano a casa, costituiscono tutte insieme una percentuale molto bassa, pari all'8% del totale.
RCM svolge la funzione di luogo di apprendimento per Internet. Il 28,5% degli utenti ha avuto il suo primo contatto con Internet tramite RCM. La maggior parte si collega da casa (59%), mentre il 34% dal luogo di lavoro. Un terzo degli studenti si collega da scuola o dall'Università. Solo l'1% del totale utilizza postazioni pubbliche.
Il 95% di coloro che hanno risposto al questionario sono utenti registrati, cioè Aderenti di RCM. Il 90% sa dell'esistenza della Fondazione RCM, ma solo il 16% ne è socio.
![]() |
![]() |
Figura 2: anno di inizio dell'utilizzo di Internet | Figura 3: anno di inizio dell'utilizzo di RCM |
Le figure 2 e 3 mostrano gli anni in cui coloro che hanno risposto al questionario hanno cominciato ad utilizzare rispettivamente Internet ed RCM. L'inizio dell'utilizzo di Internet ha il suo massimo nel '95 ed è distribuito intorno alla media rappresentata dal 1997 (distribuzione normale). L'inizio dell'utilizzo di RCM è invece distribuito piuttosto uniformemente con circa un 10% per anno, ad eccezione del 2001 in cui il numero di coloro che hanno cominciato ad usare RCM è stato circa il doppio degli anni precedenti (19%).
L'uso di RCM da parte degli utenti è molto regolare. Quasi il 55% si collega almeno una volta al giorno. Il tempo di ciascun collegamento è mediamente di 20 minuti. Il tempo passato in RCM rappresenta, per gli utenti che hanno risposto al questionario, circa il 20% del totale del tempo che essi trascorrono online.
Il 27% di essi ha una home page, il 5,6% delle quali è ospitato da RCM.