![]() |
Palazzo Dugnani - Milano |
|
Si tratta di uno degli edifici milanesi più significativi del secolo XVIII. Proprietà degli Andreotti, poi dei marchesi Casati, venne infine comprato dai Dugnani, illustre famiglia che annoverava il Cardinale milanese Antonio. Sebbene l'entrata ufficiale sia dalla via Manin, il vero fronte del Palazzo è quello, solenne e ricco, verso il parco. Sotto il portico centrale si aprono, a destra e a sinistra, portali maestosi e corte gradinate dalle quali si accede al piano rialzato ed allo scalone. Questo si apre con parapetti di pietra e ferro battuto; alle pareti tre grandi affreschi ovali ed un dipinto del Porta (il pittore e non il poeta milanese 1776-1821) sulla volta. Vi sono varie sale con soffitti a volta e stucchi dorati, poi un grande salone da ballo, che tiene i due piani dell'edificio, illuminato dai vani della loggia superiore. All'altezza del primo piano c'è un ballatoio con parapetto di ferro battuto che si stende sopra una fascia decorativa di putti e busti in stucco. Sul soffitto un grandioso dipinto del Tiepolo: figure mitologiche che ondeggiano in un cielo terso. Tutti gli ambienti sono attualmente chiusi al pubblico. | ||
"Luci &
Colori" è un progetto promosso dall'Assessore al
Demanio e Patrimonio, dott. Antonio Verro,
|